
Collagene ed Elastina
????????? & ????????
Il collagene è la principale proteina del tessuto connettivo.
Si definisce una proteina strutturale perché forma una vera e propria impalcatura di sostegno per numerosi tessuti come ad esempio la pelle.
Le azioni che facciamo ogni giorno, come sorridere o aggrottare la fronte, sottopongono le fibre di collagene ad uno stress che si manifesta con una piega temporanea della pelle.
È qui che entra in gioco l’elastina: un’altra proteina presente nel nostro organismo, capace di riportare tutto alla normalità in brevissimo tempo.
Man mano che passano gli anni però (indicativamente già dall’età adolescenziale) la produzione di collagene ed elastina si riduce, così da rendere la nostra pelle meno elastica.
Ma come poter ripristinare la produzione di collagene

Lo si può fare attraverso l’uso di integratori, oppure attraverso l’alimentazione (solitamente pesci come sgombro o orate sono ricchi di questa sostanza).
Lo possiamo ritrovare anche nel pollame, nei pomodori e semi di girasole che sono degli ottimi alimenti per aumentare il quantitativo di collagene nel nostro corpo.
Il modo per incidere maggiormente sulla quantità di questa proteina è stimolare l’attività metabolica dei ???????????, che sono i responsabili della produzione del collagene.
Nello specifico, i fibroblasti sono cellule tipiche del tessuto connettivo che producono la cosiddetta matrice connettivale (membrana intracellulare) capace di sostenere i tessuti.

I segni della vecchiaia hanno il tempo contato 

#itstruthmagazine